Certificati di analisi per la commercializzazione e l’esportazione
Controllo dei mosti, vini e aceti

L’Azienda speciale opera ininterrottamente dal 1933 al servizio delle aziende enologiche del territorio. Svolge la propria attività di certificazione ufficiale per l’esportazione in tutti i paesi (Autorizzazione Ministeriale: Decreto 6 maggio 2002, G.U.R.I. n. 143 20/06/2002, Decreto 5 maggio 2015, G.U.R.I. n. 120 26/05/2015).

    Clicca quì per scaricare la richiesta di prestazioni di prova Italia

    Clicca quì per scaricare il tariffario

  • RECLAMI: per eventuali reclami inviare una mail a  aziendaspeciale@iisumbertoprimo.it  Risponderemo il prima possibile

Clicca qui per scaricare il modello di Reclamo

Accreditamento

Il laboratorio è accreditato da Accredia secondo la norma UNI CEI EN 17025 con il numero di accreditamento 0374. L’elenco prove è scaricabile da www.accredia.it

 

La nostra storia

Fin dalla sua istituzione, risalente all’anno 1881, la Scuola Enologica di Alba ora Istituto di Istruzione Superiore di Stato “Umberto I”, ha avuto quale obiettivo primario quello di adempiere ai compiti istituzionali per i quali era stata istituita: studiare le malattie della vite e promuovere la nascita di una “scienza enologica” in grado di migliorare le caratteristiche qualitative del vino. Nell’ambito dell’Istituto si è sviluppato il “Laboratorio chimico”, che nel corso degli anni ha subito varie trasformazioni.

Fin dal 1889, all’attività puramente didattica, si affianca il “Laboratorio conto terzi” per effettuare prove per il pubblico, recependo le esigenze del comparto enologico del territorio e conservando così un tempestivo aggiornamento su tecniche e metodiche di analisi. Detta innovazione tecnica, messa a disposizione nell’ambito delle esercitazioni didattiche, risulta fondamentale per la crescita professionale degli allievi dell’Istituto.

Nel 1970 l’allora Consiglio di Amministrazione istituiva l’Azienda Speciale Laboratorio Chimico. Già allora il presidente del Consiglio di Amministrazione Conte Alberto Marone Cinzano metteva in evidenza l’importanza del Laboratorio chimico di Analisi per il Pubblico nella zona: “… sia nei riflessi interni mettendo in contatto la Scuola con il mondo operativo da una parte e permettendo ricerche nel campo enochimico dall’altra, sia nei riflessi esterni con il dare all’industria locale tutto l’aiuto possibile sulle acquisizioni nel settore enochimico e specialmente con il controllo che svolge nel campo delle esportazioni.”

L’Istituto “Umberto I” , conscio dell’importanza del lavoro svolto dal Laboratorio nel campo delle esportazioni, a seguito dell’introduzione della normativa europea sull’accreditamento dei laboratori, ha adottato un Sistema di Gestione per la Qualità per l’accreditamento delle prove eseguite per i controlli ufficiali. L’accreditamento fu riconosciuto ufficialmente nel febbraio 2002 dall’ente nazionale preposto (SINAL ora ACCREDIA). A seguito dell’Accreditamento il Ministero Politiche Agricole Forestali sanciva che il Laboratorio “…è stato autorizzato per l’intero territorio nazionale al rilascio dei certificati di analisi nel settore vitivinicolo, effettuati presso il predetto laboratorio, aventi valore ufficiale, anche ai fini dell’esportazione”. Nel corso degli anni l’accreditamento e l’autorizzazione ministeriale sono stati rinnovati periodicamente e attualmente l’Azienda speciale Laboratorio chimico opera in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

All’interno di questo scenario l’Istituzione scolastica ha assegnato al Laboratorio chimico due tipologie di obiettivi: obiettivi specifici collegati all’accreditamento e obiettivi più generali collegati alla missione istituzionale dell’Istituto. Tra gli obiettivi del primo tipo si evidenziano: continuare a svolgere un servizio richiesto dagli operatori del comparto viticolo enologico del territorio che può vantare quasi ottant’anni di attività, garantendo nel tempo la qualità dei dati prodotti; acquisire tempestivamente conoscenze e competenze relative a nuove metodiche, tecniche e strumentazioni disponibili nell’ambito chimico-enologico, arricchendo la professionalità degli allievi e di tutto il personale tecnico dell’Istituto.

Apri il volantino

Il laboratorio analisi nei primi decenni del ‘900 (archivio storico Scuola Enologica Alba)